I nostri cani parlano, ovviamente a modo loro!
Il linguaggio del cane è fatto di particolari posizioni e gesti che, quando assunti, possono dirci qualcosa di quello che il nostro amico a 4 zampe prova in quel momento, così da permetterci di mettere in atto delle azioni che lo aiutino a stare bene o che evitino situazioni di pericolo.
TUTTI I MODI PER INTERPRETARE IL LINGUAGGIO DEL CANE
Come possiamo interpretare il linguaggio del cane?
Abbiamo individuato dei comportamenti particolari e piuttosto usuali, che potranno farvi da guida nella vostra amicizia a 4 zampe. Scoprili di seguito:
1. SCROLLATINA, SBADIGLIO O LECCATINA AL NASO
Nel linguaggio del cane, se il cane si dà una scrollatina, sbadiglia anche spesso oppure si lecca il naso, potrebbe volerci dire che non è tranquillo oppure che è particolarmente stressato.
Molto spesso i 4 zampe adottano questi comportamenti in presenza di altri cani, per poter avere dei segnali di ritorno: parliamo dei cosìddetti “segnali calmanti“, utili per tranquillizzarsi tra simili.
Per calmare il nostro cane, però, possiamo fare qualcosa anche noi, oltre che rivolgerci al veterinario di fiducia per un consiglio.
Un motivo di stress o ansia potrebbe essere la percezione della solitudine: passare più tempo con lui oppure farlo passeggiare con un dog sitter quando noi non ci siamo, aiuterà a farlo stare più tranquillo; lo scarso movimento o la poca socialità possono influire significativamente sull’umore, aumentandone l’inquietudine e/o la tristezza. Annusare in giro con serenità aiuta a favorire tranquillità e distensione: i recettori e gli ormoni, lasciati in giro da altri cani, permettono al nostro amico di sentirsi parte di un grande branco di quartiere. I segnali olfattivi infatti, donano al cane senso, appartenenza e positività.
Alle volte anche l’utilizzo di un cappottino o pettorina anti-ansia può aiutare, ma in generale una buona dose di amore, attenzioni e pazienza saranno fondamentali per farlo stare bene.
2. STIRACCHIAMENTO
Se il cane si stiracchia, in presenza tua o di altre persone, sta salutando e vuole comunicare che si trova a suo agio.
Questo comportamento del cane è positivo e mostra apertura nei confronti di chi lo circonda, quindi se lo vedi così puoi stare tranquillo/a.
3. RIPIEGAMENTO SU DI SÈ E ORECCHIE ALL’INDIETRO
Questa posizione del cane è segnale di un atteggiamento timido e introverso e si manifesta soprattutto in presenza di persone che non conosce.
In questo caso, puoi invitare chi ti circonda, sempre che voglia familiarizzare con il cane ovviamente, a inginocchiarsi lateralmente e tendere la mano, per far sì che il cane si avvicini e possa annusarlo.
Una volta che questo approccio sarà andato a buon fine, le orecchie del cane torneranno in avanti e magari comincerà a scondinzolare: è questo il momento allora per accarezzarlo ed entrare in confidenza, mi raccomando però senza toccargli la testa, gesto che ai cani dà particolarmente fastidio, soprattutto se non conoscono bene chi lo sta facendo.
4. INCHINO E OCCHIONI CHE TI GUARDANO DAL BASSO VERSO L’ALTO
Il tuo cane ha assunto questo comportamento? Allora è l’ora di giocare insieme!
Quando si avvicina a te e sembra quasi fare un inchino, prova a fare un piccolo salto: se risponderà anche lui con un saltino, allora è tutto chiaro.
Prendi una pallina o i suoi giochi, rincorretevi e divertitevi insieme!
5. CORPO RIGIDO, TESTA E CODA DRITTE VERSO L’ALTO
Questo comportamento del cane fa presagire uno scontro, soprattutto se ci sono altri cani nei paraggi. Se anche i suoi peli sono dritti, è meglio “scappare” e allontanarsi da quella situazione.
Può capitare però che il comportamento del cane venga interpretato in ritardo e che si arrivi quindi a un principio di lotta con altri simili.
In questo caso, oltre ai normali comportamenti che generalmente adotti, per separare i due “lottatori” puoi o produrre un suono forte, che serva da richiamo oppure mettere un oggetto tra di loro.
L’unica cosa da non fare in questo momento è prenderli per il collare, perché potresti scatenare la loro ira anche verso di te.
6. CORPO RILASSATO E CODA SCODINZOLANTE
Lo sanno tutti, anche coloro che non hanno un cane.
Se il 4 zampe scodinzola, è un buon segno!
Potrai notare che in questo caso il suo corpo apparirà rilassato oppure ci sarà l’inchino di cui parliamo poco sopra, chiaro segnale della voglia di giocare e familiarizzare con te o con gli amici cani che avete appena incontrato.
Leggi anche:
- COME CONDURRE UNO STILE DI VITA ECO-FRIENDLY COL TUO CANE
- COSA C’È DA SAPERE SUI SACCHETTI BIODEGRADABILI PER CANI
Fonte: rover.com